Il nome propio Simona Ginevra è di origine italiana e ha una doppia radice. Il primo elemento del nome, Simona, deriva dal nome latino Simone, che significa "colui che udrà" o "colei che udrà". Questo nome è legato al culto dei santi Simone e Giuda Taddeo, apostoli di Gesù Cristo.
Il secondo elemento del nome, Ginevra, ha un'origine incerta ma si ritiene che derivi dal nome longobardo Guinigi o dal nome germanico Gunhild. Tuttavia, il nome Ginevra è anche associato alla leggenda arturiana della regina Ginevra, moglie di Re Artù e sovrana del Regno di Camelot.
La combinazione dei due elementi ha portato alla creazione del nome Simona Ginevra, che è diventato popolare in Italia durante il XIX secolo come un nome femminile elegante ed aristocratico. Nel corso degli anni, il nome è stato associato a diverse figure storiche e letterarie italiane, tra cui la scrittrice Simona Vinci.
In sintesi, Simona Ginevra è un nome italiano composto da due elementi di origine latina e longobarda o germanica, che hanno portato alla creazione di un nome femminile elegante e raffinato. La sua storia è legata al culto degli apostoli Simone e Giuda Taddeo e alla leggenda della regina Ginevra nel ciclo arturiano.
In Italia, nel 2023 ci sono state solo 1 nascita con il nome Simona Ginevra. Questo rappresenta una percentuale molto bassa rispetto al numero totale di nascite registrate in Italia quell'anno. In generale, la scelta del nome per un bambino è influenzata da molti fattori personali e culturali, ma queste statistiche mostrano che il nome Simona Ginevra non è stato particolarmente popolare nell'anno 2023.